Rest Cigar
Il poggia cigari che hai sempre cercato, adesso è tuo, elegante, sicuro e di pregio.
[ Rest Cigar ]



Rest Cigar TT
Tutto titanio.
[ Rest Cigar TT ]

Rest Cigar
Oggetti unici
DA DOVE PROVIENE IL LEGNO WENGÈ? QUALI SONO LE SUE CARATTERISTICHE?
L'albero di Wengè, chiamato in botanica Millettia Laurentii proviene dalle foreste tropicali africane del Bacino del Congo e Mozambico. È un albero caratterizzato da un'altezza che può raggiungere i 25 m e un diametro che può superare il metro.Quest'essenza si caratterizza per la sua durezza e per la sua compattezza e presenta un colore bruno scuro, con venatura media e striature tendenti al nero e al violaceo. Questo colorito differenziato è dato dalle differenti tonalità e dimensioni dell'alburno e del durame, infatti mentre il primo può arrivare ad avere una larghezza di circa 3 centimetri e un colore quasi bianco, il secondo può variare dal marrone oro fino al marrone scuro con venature nere. Le eventuali venature giallastre sono dovute alla presenza di minerali nella struttura legnosa.
Il legno di Wengè è poco sensibile alla stagionatura ed è in grado di sopportare l'umidità, infatti, non subisce un grosso ritiro e si conserva bene nel tempo. È inattaccabile da parte dei parassiti.


Rest Cigar WT
Wengè e titanio
[ Rest Cigar WT ]

Rest Cigar
Ogni pezzo è unico
fatto totalmente a mano
CARATTERISTICHE - COMPORTAMENTO
Resistenza Buona. Ottima a trazione e compressione. Durezza (capacità di opporsi alla penetrazione di un corpo duro) Alta. Durabilità (attitidine a sopportare le sollecitazioni esterne) Buona. Il Wengè è un legno compatto, resistente agli attacchi dei parassiti; si conserva nel tempo. Stabilità (predisposizione a resistere alle deformazioni) Da media a buona. Colore, aspetto e profuno (pregio e condizioni di salute dell'essenza) Il legno Wengè è caratterizzato da una venatura sottile e fitta e da una tessitura media e grossolana; il colore va dal chiaro (quasi giallo) dell'alburno, al colore marrone scuro del durame, con venature tendenti al nero. Essiccatura e stagionatura Da discreta a buona. Durante la lenta stagionatura, il Wengè può presentare una predisposizione alla deformazione. Peso specifico (per unità di volume) Il Wengè è un legno molto pesante e duro: allo stato fresco il suo peso specifico è prossimo ai 1150 kg/mc, essiccato, invece, si aggira tra 850-900 kg/mc. Lavorabilità e facilità di taglio (con comuni attrezzi del mestiere) Non molto facile. Durante la lavorazione tende a scheggiarsi a causa dell'eccessiva durezza e alla fibratura irregolare. Se ammorbidito con il vapore caldo può essere sfogliato e tranciato senza difficoltà. Attitudine alla finitura Buona, sia alla verniciatura, sia alla levigatura: tuttavia, la superficie potrebbe presentare un eccesso di secrezioni gommose. Attitudine all'assemblaggio Bassa con tecnica incollata, a causa della presenza di secrezioni gommose, buona con viti e chiodi; tuttavia è consigliabile perforare la superficie interessata prima di procedere alla posa dei chiodi.
